26Feb

GLI ORFANOTROFI DI KAPISA

In Afghanistan gli orfanotrofi svolgono un ruolo cruciale nel fornire un aiuto ai bambini e alle famiglie che vivono in condizione di estrema povertà e che non riescono a provvedere ai bisogni primari dei propri figli. In particolare, a quelle con una donna capofamiglia. Gli orfanotrofi garantiscono accoglienza, istruzione, accesso alle cure; oltre ad assicurare continuità nel rapporto fra i bambini e le loro famiglie.

Per questo motivo nel 2022 a Kapisa, la più piccola ma densamente popolata provincia a nord est di Kabul, abbiamo riattivato l’orfanotrofio pubblico maschile, che oggi ospita 100 bambini dai 6 ai 17 anni. E quest’anno abbiamo accolto la proposta del Ministero degli Affari Sociali per l’apertura del primo e unico orfanotrofio pubblico femminile, diventato oggi un rifugio per oltre 50 bambine.

Secondo gli ultimi rapporti di Save the Children, nel corso del 2024 circa 7,8 milioni di bambini non hanno avuto accesso a cibo sufficiente, mentre si stima che quasi la metà delle famiglie afghane è stata costretta a chiedere ai propri figli di lavorare per assicurare cibo in tavola.

I bambini ospiti hanno patito la fame, sono stati sottoposti al freddo, agli abusi domestici e spesso al lavoro minorile. Alcuni provengono da famiglie con un padre violento o tossicodipendente e la maggior parte di loro è stata obbligata ad abbandonare la scuola. Una situazione, per le bambine, aggravata dai matrimoni precoci e in generale da un sistema di norme culturali e repentine decisioni governative che non garantiscono alle giovani la possibilità di crearsi un futuro sicuro e autonomo.

Per le bambine di Kapisa l’orfanotrofio è l’unica possibilità di avere accesso a un’alimentazione regolare e controllata, all’istruzione, all’assistenza sanitaria, al sostegno emotivo. Strumenti fondamentali per liberarsi dal ciclo di povertà e sfruttamento che spesso accompagna il matrimonio precoce, considerato da alcune famiglie più povere un modo efficace per ridurre la pressione finanziaria.

Afghanistan: inizio attività 2022 – in corso

PARTNER OPERATIVO: OTB Foundation

Categories: Progetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *