NOVE ha creato i “Safe Space”: una piattaforma affidabile e protetta in cui gli afgani hanno potuto condividere le proprie emozioni e bisogni, guidati da un’esperta facilitatrice afghana.
Read More >>Con i Bambini Afghani
I bambini in Afghanistan rappresentano il 48,5% della popolazione, circa 20 milioni (UN, 2021). 12,9 milioni di minori afghani in questo momento hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Read More >>Vitamine per le Menti – Education & Advocacy
Il progetto – dedicato alle scuole, alle università e ai cittadini – è un nuovo modello di sviluppo basato su condivisione di informazione, cultura contemporanea e responsabilità sociale.
Read More >>Programma di Inclusione Sociale
A giugno 2022, NOVE Onlus ha siglato un accordo di collaborazione con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) per l’attuazione del Programma di Inclusione Sociale per le persone con disabilità.
Read More >>Dignity, il diritto di esistere
Questo progetto aiuta chi è stato privato della dignità a cui ogni essere umano ha diritto, e sta per affogare tra le onde della catastrofe umanitaria più grande del mondo.
Read More >>Caring for Women in Emergency (CWE)
CWE è il programma di emergenza avviato da NOVE per contribuire alla sopravvivenza di donne capofamiglia, i loro figli e altre persone in stato di forte vulnerabilità.
Read More >>Oltre l’accoglienza
Un percorso disegnato per garantire accoglienza, assistenza, inclusione sociale e professionale a 90 rifugiati afghani giunti in Italia nell’agosto 2021.
Read More >>#Sport4equality
ll progetto è dedicato a 27 minori in condizioni di grave disagio socio-economico, di cu i 5 con disabilità fisiche, e alle loro famiglie.
Read More >>Bambini invisibili
I bambini in Afghanistan rappresentano il 48,5% della popolazione, circa 20 milioni (UN, 2021). 12,9 milioni di minori afghani in questo momento hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Read More >>La forza dello sport
Lo sport ricopre un ruolo essenziale nel favorire l’integrazione sociale delle persone disabili, migliora sensibilmente la loro qualità di vita e l’autostima.
Read More >>