02Feb

Dignity – Il diritto di esistere

Questo progetto è destinato a chi è stato privato della dignità a cui ogni essere umano ha diritto e sta per affogare tra le onde di una catastrofe umanitaria tra le più grandi del mondo.

Dignity garantisce a famiglie – in maggioranza donne e bambini – in condizioni di povertà e vulnerabilità estreme un sostegno ad hoc, formulato in base a necessità, capacità e attitudini di ognuno, divieti familiari, condizioni di salute, età e altri fattori. La durata del sostegno dipende dalle condizioni delle famiglie.

Dà priorità alle donne capofamiglia perché la condizione femminile in Afghanistan è la peggiore del mondo. Attualmente le afghane hanno il divieto di frequentare università e scuole superiori, svolgere lavori prima consentiti, essere assunte da Ong nazionali e internazionali, muoversi liberamente. Le donne più povere e prive di sostegno maschile per sopravvivere possono solo contare solo sulla carità o fare debiti; finché la situazione precipita, lasciandole senza via di uscita. Povertà e disperazione contribuiscono ad aumentare tristi fenomeni, come bambine date in sposa per procurarsi i soldi con cui sfamare il resto della famiglia.

Il sostegno dato da Dignity a più di 650 persone può comprendere un contributo mensile per coprire spese essenziali come cibo e affitto; l’offerta di corsi di alfabetizzazione per adulte analfabete e minori mai andati a scuola; un contributo per cure mediche e l’acquisto di medicinali; corsi scolastici informali che consentano alle ragazze di proseguire gli studi nonostante i divieti talebani; corsi mirati a trovare impiego; fornitura di competenze, equipaggiamento e materiale necessari ad avviare una piccola attività generatrice di reddito.

Afghanistan, Provincia di Kabul.  2021-2023.

PARTNER OPERATIVI: Rabia Balkhi NGO, Afghanistan National Disaster Management Authority (ANDMA).

DONATORI: Trust nel Nome della Donna, Comitato per le Rendicontazione/Rimborsi del Movimento 5 Stelle.

Importo speso per la realizzazione del progetto

€ 9.275,00 ANNO 2021

€ 79.294,74  ANNO 2022

103.043,00 ANNO 2023

Divorziare per rinascere. La storia di Nasrin

Divorziare per rinascere. La storia di Nasrin Nasrin ha trent’anni e sulle spalle numerosi lutti ed episodi di abuso. Abbandonata dal primo marito per sposare un’altra donna, ha dovuto trovare il modo di sfamare - da sola - i suoi due figli: Omid, di 13 anni, e Arzoo, di 10. Nasrin si è risposata, nella [...]

Continuare a sperare per amore dei figli: la storia di Nooria

Continuare a sperare per amore dei propri figli: la storia di Nooria Quella di Nooria è una storia di sacrificio, amore e continue sfide obbligate. Nooria ha 60 anni ed è analfabeta. Da quando il marito è morto, molti anni fa, ha sempre lavorato duramente come domestica in casa di altre famiglie per mantenere i [...]

La lunga fuga. Storia di Aqela

Aqela, ventinove anni, ci aspetta in strada. Cappotto nero, gonna lunga nera, sciarpa nera che lascia scoperti solo meravigliosi occhi blu. La seguiamo a piedi in una stradina troppo stretta e ripida per le auto. Oltrepassato un cancello e due piccoli cortili, ci infiliamo in una stanza. È cupa, in terra la moquette rossa consumata. Un soppalco permette a malapena di stare in piedi, l’unica finestrella è nascosta dalle tende. Una luce al neon rende più tristi i volti e il suo racconto (…)

Categories: Home, Progetti