Informazione, inclusione, diritti e cultura per le nuove generazioni.
Il progetto – dedicato alle scuole, alle università e ai cittadini – è un nuovo modello di sviluppo basato sulla condivisione di informazione, cultura contemporanea e responsabilità sociale.
Con Vitamine per le Menti, NOVE promuove percorsi di educazione e sensibilizzazione che mettono al centro inclusione, diritti e sviluppo sostenibile. Portiamo nelle scuole, nelle università e nei luoghi di comunità strumenti per comprendere le sfide globali e stimolare una cittadinanza consapevole.
Attraverso lezioni, dibattiti, laboratori e webinar, favoriamo il confronto diretto tra studenti, docenti, cittadini e relatori, giornalisti, attivisti, studiosi e testimoni, creando spazi di dialogo interculturale e di crescita collettiva.
Un’attenzione particolare è dedicata ai temi dell’inclusione, della giustizia di genere e della violenza sulle donne, che affrontiamo con uno sguardo globale ma anche connesso alla realtà quotidiana delle nuove generazioni. L’Afghanistan, dove NOVE opera da oltre dieci anni, diventa in questo senso un osservatorio privilegiato per riflettere su come diritti negati e discriminazioni abbiano impatti rilevanti sulla vita delle persone, e su come sia possibile costruire modelli alternativi di convivenza e sviluppo.
Per raggiungere e coinvolgere fasi evolutive diverse, implementiamo i confronti con nuovi linguaggi e strumenti di comunicazione creativi. Fotografie e video che raccontano le realtà sul campo, narrazioni letterarie e giornalistiche che restituiscono profondità alle storie, contributi dei media indipendenti che offrono prospettive alternative. Questi strumenti diventano parte integrante dei percorsi educativi, capaci non solo di informare e coinvolgere, ma anche di stimolare immedesimazione, pensiero critico, partecipazione attiva e responsabilità sociale.
L’obiettivo è nutrire le menti con strumenti di informazione e conoscenza utili alla formulazione del senso critico individuale, a coadiuvare la capacità di leggere la complessità del presente e incoraggiare ogni studente e cittadino a diventare protagonista di un cambiamento positivo.