25Ago

Percorsi di Benessere

Sostegno psicologico e benessere mentale

Dalla rinnovata partnership con Amna Refugee Healing Network, associazione inglese che lavora per il benessere mentale delle persone rifugiate, NOVE lancia il progetto Percorsi di Benessere (Healing Circles), per garantire assistenza psicologica alle donne e alle ragazze afghane, sempre più provate dalle crescenti restrizioni imposte dal regime talebano.
I significativi risultati della precedente collaborazione con Amna hanno confermato l’importanza di investire sul benessere mentale e sul sostegno psicologico. Per questa ragione, NOVE ha deciso di confermare e rafforzare il suo impegno in questo ambito e di ampliare le sue attività proseguendo un percorso che ha già solide basi.
Il progetto ha come obiettivi il recupero di un equilibrio psicologico delle partecipanti, la promozione di strategie semplici ma efficaci con cui affrontare situazioni di forte stress, il sostegno concreto nel riprendere il controllo delle proprie emozioni, combattendo il senso di profonda disperazione in cui vivono.

Lo staff specializzato di NOVE fornirà assistenza a 37 ragazze che vivono in un orfanotrofio femminile e a circa 60 donne capofamiglia in condizioni di vulnerabilità, a Kabul. Queste ragazze e donne, sopravvissute alla violenza, alla guerra e alla perdita dei propri affetti, devono confrontarsi ogni giorno con l’isolamento, le scarsissime possibilità di muoversi da sole fuori dalla propria casa e le enormi difficoltà economiche. Le restrizioni a loro imposte in quanto donne le mettono a dura prova, provocando forte stress, ansia e depressione maggiore. Percorsi di Benessere le aiuterà a guarire, ricostruire e ritrovare la speranza.
Le ragazze saranno valutate da una psicologa che le incontrerà individualmente per capire il background personale e la condizione psicologica di ciascuna di loro. In un secondo momento seguirà un percorso terapeutico personalizzato sulle loro necessità. Ci saranno inoltre sedute di gruppo mensili in cui saranno utilizzati il gioco, il disegno, la musica e il racconto di storie per bambini come strumenti terapeutici, per coltivare la loro capacità di esprimere le emozioni e creare uno spazio sicuro e protetto dove possono essere ‘solo’ bambine. Anche lo staff dell’orfanotrofio sarà coinvolto nel percorso di psicoeducazione, per rafforzare le competenze specifiche e quindi creare un ambiente adatto al recupero delle ragazze dai traumi che hanno subìto.
Le donne, che già partecipano a progetti di sostegno socio-economico di NOVE, seguiranno sessioni individuali di psicoterapia, avranno a disposizione un canale di pronto intervento che garantirà loro immediato sostegno psicologico e potranno usufruire di un programma di meditazione e mindfulness. Semplici ma efficaci attività come gli esercizi di respirazione, il rilassamento attraverso lo stretching del corpo e la meditazione quotidiana possono ridurre i livelli di ansia, aumentare la consapevolezza dell’essere ‘qui e ora’ e rafforzare la stabilità emotiva. Ci sarà anche spazio per sessioni in piccoli gruppi, utili per sviluppare la pratica di mutuo aiuto, migliorare il senso di appartenenza a un gruppo e creare possibilità di condivisione del proprio percorso di guarigione.

 

Il progetto di sostegno psicologico ha un ruolo chiave nel processo di guarigione e di emancipazione emotiva di donne che hanno subìto gravi traumi e conseguenti danni psicologici.

Grazie al dialogo, l’ascolto attivo e la riconnessione con le proprie emozioni e con gli altri, molte donne hanno già riconquistato il proprio benessere mentale, ricostruito la propria autostima e intrecciato relazioni più sane con le persone intorno a loro.

Quando una donna ha l’opportunità di ascoltarsi – e di essere ascoltata – per comprendere il proprio dolore e trovare una via per la guarigione, non solo cura se stessa ma interrompe un circolo vizioso di silenzio intorno a questo tipo di disturbi, permettendo alle generazioni future di affrontarli con più facilità.

Maryam, psicologa di Percorsi di Benessere

Grazie a sessioni di terapia basate sul gioco, le bambine condividono un momento ludico e di socialità fondamentale per esprimere e valorizzare le emozioni e superare i loro traumi.
Categories: Progetti