Rustam ha 9 anni e un fratello più piccolo, Omer, di 7 anni. Fino ad agosto 2021, entrambi vivevano con la madre e il padre. Dopo l’instaurazione del regime talebano, però, il padre ha sviluppato una tossicodipendenza, ha abbandonato la sua famiglia e non è più tornato a casa. Ancora oggi non sanno dove si trovi e se sia ancora vivo (…)
Read More >>Storia della discriminazione positiva. La testimonianza di Alberto Cairo
Vivo in Afghanistan dal 1990 e mi occupo di persone rese disabili direttamente dalla guerra -come le vittime delle mine anti-uomo-, o con problemi motori dovuti a malattie, incidenti, cause congenite. Il lavoro consiste nella riabilitazione fisica (fisioterapia, protesi, carrozzine), e nell’inclusione sociale (attraverso la scuola, corsi professionali, micro-prestiti, impiego e sport) per reinserire la persona disabile nella società con un ruolo dignitoso. È l’obiettivo finale e il più difficile.
Read More >>Schiavitù moderna e traffico di esseri umani in Afghanistan
La lunga fuga. Storia di Aqela
Aqela, ventinove anni, ci aspetta in strada. Cappotto nero, gonna lunga nera, sciarpa nera che lascia scoperti solo meravigliosi occhi blu. La seguiamo a piedi in una stradina troppo stretta e ripida per le auto. Oltrepassato un cancello e due piccoli cortili, ci infiliamo in una stanza. È cupa, in terra la moquette rossa consumata. Un soppalco permette a malapena di stare in piedi, l’unica finestrella è nascosta dalle tende. Una luce al neon rende più tristi i volti e il suo racconto (…)
Read More >>Afghanistan. Zamira: i taleban ci rubano il futuro. Basta arte, ora disegno solo per me
Susanna Fioretti è intervenuta a GEO per fare il punto sulla situazione delle donne in Afghanistan
Afghanistan. «Ci hanno tolto il lavoro, non il coraggio. Ma il silenzio ci disarma»
Dignity
Questo progetto aiuta chi è stato privato della dignità a cui ogni essere umano ha diritto, e sta per affogare tra le onde della catastrofe umanitaria più grande del mondo.
Read More >>Caring for Women in Emergency
CWE è il programma di emergenza avviato da NOVE per contribuire alla sopravvivenza di donne capofamiglia, i loro figli e altre persone in stato di forte vulnerabilità.
Read More >>Oltre l’Accoglienza
Un percorso disegnato per garantire accoglienza, assistenza, inclusione sociale e professionale a 90 rifugiati afghani giunti in Italia nell’agosto 2021.
Read More >>